Cosa cambia con l'arrivo di Meta AI su WhatsApp, Instagram e Facebook?
0 0
Read Time:3 Minute, 2 Second

Meta AI, l’assistente virtuale di Meta, è ora disponibile in Italia e in oltre 60 nuovi paesi, inclusi numerosi stati europei e dell’Unione Europea. Questo aggiornamento segna la più grande espansione dell’intelligenza artificiale di Meta a livello globale, un passo significativo che consente agli utenti di accedere a nuove funzioni sulle principali piattaforme social di Meta.

Seguici anche sui canali social di Plutone.net per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità:

Come funziona Meta AI

L’introduzione di Meta AI offre un’esperienza di chatbot integrata nelle principali app social di Meta. Per utilizzarlo, gli utenti dovranno cercare l’icona blu di Meta AI all’interno dell’app desiderata, come WhatsApp, Instagram, Messenger o Facebook, e avviare una conversazione.

Meta AI è progettato per rispondere a domande, fornire suggerimenti, risolvere dubbi pratici e dare informazioni su una vasta gamma di argomenti.

Una delle caratteristiche più interessanti è la possibilità di utilizzarloI anche nei gruppi di chat. Per esempio, su WhatsApp, Messenger e Instagram, basterà digitare “@MetaAI” seguito da una domanda o richiesta per ricevere risposte direttamente nella conversazione.

Questo permette agli utenti di ottenere assistenza in tempo reale senza dover lasciare la chat, migliorando notevolmente l’interazione sociale e la fruizione dei contenuti.

CLICCA QUI PER OTTENERE SUBITO LA TUA COPIA

Funzioni personalizzate e rilevanza dei contenuti

Meta AI include una nuova funzionalità che consente agli utenti di individuare contenuti pertinenti nei loro feed social. Ad esempio, sarà possibile digitare un comando come “Mostrami contenuti su Roma” per visualizzare foto, video e post relativi a questa destinazione.

Questa funzione si integra perfettamente con le altre capacità, come la ricerca di informazioni online, consentendo agli utenti di ottenere risposte direttamente nella chat senza dover uscire dall’app.

Inoltre, è in grado di analizzare gli interessi dell’utente e proporre contenuti che rispecchiano questi interessi. Che si tratti di post su eventi, aggiornamenti sulle ultime notizie o suggerimenti per viaggi, l’assistente rende più facile e veloce trovare ciò che conta davvero per ogni utente.

Le limitazioni di Meta AI in Europa

Nonostante l’entusiasmo per l’arrivo di Meta AI, ci sono alcune limitazioni per gli utenti europei. Al momento, l’assistente è disponibile solo come chatbot, il che significa che sarà possibile utilizzarlo per rispondere a domande, generare idee, pianificare viaggi e accedere a informazioni online. Tuttavia, non sarà possibile generare o modificare immagini né porre domande relative a foto.

Meta ha inoltre confermato che il modello di intelligenza artificiale non è stato addestrato sui dati degli utenti europei, rispettando così le normative locali sulla privacy e la protezione dei dati.

Questo approccio riflette le preoccupazioni delle autorità europee riguardo alla privacy e ai diritti degli utenti, con Meta che ha dovuto posticipare l’introduzione del suo modello multimodale Llama AI nell’Unione Europea a causa di restrizioni normative.

In ogni caso, l’azienda sta progressivamente migliorando il servizio, con l’obiettivo di offrire in futuro funzionalità più avanzate, compatibili con le normative europee.

Il lancio e il successo negli Stati Uniti

Meta AI è stato lanciato negli Stati Uniti nel 2023, dove ha già attratto oltre 700 milioni di utenti mensili. Nonostante il successo, il lancio europeo aveva subito un ritardo dovuto a preoccupazioni relative alla protezione dei dati, sollevate dalle autorità irlandesi.

Ora, con l’introduzione del servizio in Europa, Meta sta cercando di colmare il gap e offrire un’esperienza di intelligenza artificiale personalizzata, pur mantenendo il rispetto per le leggi locali.

In sintesi, l’introduzione in Italia e in oltre 60 paesi segna una tappa importante nel percorso di Meta verso l’espansione dell’intelligenza artificiale, aprendo nuove opportunità per gli utenti di interagire con i contenuti sui social media in modo più intelligente e personalizzato.

About Post Author

Redazione Plutone.net

La redazione di Plutone.net è composta da un team di esperti dell'economia, dell'innovazione e della comunicazione, che si impegna a fornire contenuti di alta qualità sul mondo degli affari e del digital business. Grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del settore, i membri del team offrono ai lettori informazioni pertinenti e aggiornate sulle ultime tendenze del digital e novità del mercato globale.
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *