Sanremo 2025: il dietro le quinte di un successo economico
0 0
Read Time:2 Minute, 20 Second

Dall’11 al 15 febbraio 2025, il Festival di Sanremo torna con la sua 75esima edizione, confermandosi non solo un evento musicale di punta, ma anche una straordinaria macchina economica.

Seguici anche sui canali social di Plutone.net per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità:

Sanremo 2025: un volano economico in crescita

Secondo l’analisi condotta da EY, l’impatto economico complessivo della manifestazione quest’anno raggiungerà i 245 milioni di euro, con un incremento significativo rispetto ai 205 milioni del 2024.

Sanremo 2025 genera un impatto economico diretto, indiretto e indotto pari a 47,9 milioni di euro. Gli investimenti per l’organizzazione del Festival ammontano a 20 milioni di euro di impatto diretto, 20,3 milioni di impatto indiretto e 7,6 milioni di impatto indotto.

A beneficiarne sono diversi settori: dall’ospitalità alla ristorazione, dal commercio locale ai servizi di trasporto. L’attività degli spettatori e dei professionisti presenti in città contribuisce con un valore della produzione di 25 milioni e un valore aggiunto di 11,5 milioni, creando circa 220 posti di lavoro.

CLICCA QUI PER OTTENERE SUBITO LA TUA COPIA

Pubblicità e sponsor: il motore economico

Uno dei principali driver economici di Sanremo 2025 è rappresentato dalle spese pubblicitarie e dagli sponsor. Secondo EY, il loro impatto complessivo sarà di 172 milioni di euro, generando un valore aggiunto di 67 milioni e la creazione di 910 nuovi posti di lavoro.

Questo conferma il Festival come uno degli eventi più redditizi in termini di marketing e visibilità per i brand coinvolti.

Sanremo 2025: una calamita per il turismo

Oltre all’impatto economico diretto, Sanremo 2025 rappresenta anche un motore di crescita per il turismo locale. Secondo un’analisi condotta da Jfc, la manifestazione garantirà benefici economici al territorio per oltre 184 milioni di euro. Si prevede un afflusso di 6.755 turisti, che genereranno un totale di 34.646 presenze, con una permanenza media di 5,1 notti.

L’81,6% dei visitatori alloggerà nel territorio comunale di Sanremo, mentre il restante 18,4% sceglierà di soggiornare nelle aree limitrofe. Per quanto riguarda la tipologia di alloggio, il 64,7% opterà per strutture alberghiere, mentre il 35,3% preferirà soluzioni extra-alberghiere come B&B, agriturismi e affitti brevi.

Sanremo 2025 non è solo una vetrina per la musica

Sanremo 2025 non è solo una vetrina per la musica italiana, ma anche un evento chiave per l’economia locale e nazionale. L’aumento degli investimenti, l’attrattività turistica e il coinvolgimento degli sponsor lo rendono un modello di successo nel panorama degli eventi live.

Un’occasione imperdibile non solo per gli artisti, ma anche per gli imprenditori e gli operatori economici che vogliono cogliere le opportunità offerte dal Festival più seguito d’Italia.

About Post Author

Redazione Plutone.net

La redazione di Plutone.net è composta da un team di esperti dell'economia, dell'innovazione e della comunicazione, che si impegna a fornire contenuti di alta qualità sul mondo degli affari e del digital business. Grazie alla loro vasta esperienza e conoscenza del settore, i membri del team offrono ai lettori informazioni pertinenti e aggiornate sulle ultime tendenze del digital e novità del mercato globale.
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *